Web to MCP
WebToMCP è uno strumento che colma il divario tra design e codice, consentendo agli sviluppatori di inviare senza sforzo componenti di siti web ai loro assistenti di codifica IA.
Elencato nelle categorie:
Strumenti per sviluppatoriStrumenti di designProduttività



Descrizione
Web to MCP è uno strumento potente che colma il divario tra design e codice, consentendo agli utenti di inviare qualsiasi componente del sito web direttamente al proprio assistente di codifica AI, come Cursor o Claude Code, con un solo clic. Questo elimina la necessità di screenshot o descrizioni lunghe, fornendo un passaggio visivo senza soluzione di continuità che garantisce una comprensione e un'implementazione perfette degli elementi di design.
Come usare Web to MCP?
Per utilizzare Web to MCP, installa l'estensione di Chrome, autentica il tuo account Google, naviga su qualsiasi sito web, seleziona il componente che desideri catturare e invialo direttamente al tuo assistente di codifica AI per un'implementazione istantanea.
Funzionalità principali di Web to MCP:
1️⃣
Invia istantaneamente i componenti del sito web agli assistenti di codifica AI
2️⃣
Estrai elementi web con il contesto di stile completo
3️⃣
Funziona su qualsiasi framework web o sistema di design
4️⃣
Riduce drasticamente il tempo speso a spiegare i componenti
5️⃣
Fornisce riferimenti pixel-perfect per una codifica accurata
Perché potrebbe essere usato Web to MCP?
| # | Caso d'uso | Stato | |
|---|---|---|---|
| # 1 | Gli sviluppatori possono catturare rapidamente i componenti UI da qualsiasi sito web e inviarli al proprio assistente di codifica per l'implementazione. | ✅ | |
| # 2 | I designer possono fornire un chiaro contesto visivo agli sviluppatori, garantendo traduzioni accurate del design in codice. | ✅ | |
| # 3 | I team possono semplificare il proprio flusso di lavoro riducendo il tempo speso nei passaggi dal design al codice. | ✅ | |
Sviluppato da Web to MCP?
Web to MCP è sviluppato da un team dedicato focalizzato sul miglioramento del flusso di lavoro dal design al codice, garantendo che sviluppatori e designer possano lavorare insieme in modo più efficiente ed efficace.